→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Stato Operaio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ernazionale applicherà tali espedienti, si verificheranno manifestazioni di federalismo e rotture disciplinari. Se dovesse arrestarsi
o invertirsi il processo per tendere alla eliminazione di tali anormalità o se queste dovessero elevarsi a sistema, si presenterebbe con estrema gravità il pericolo di una ricaduta nell'opportunismo (La tattica dell'Internazionale Comunista nel progetto di tesi presentate dal P.C.I. al IV Congresso mondiale, « Lo Stato Operaio », Roma, II, n. 6, 6 marzo 1924, p. 6).
Per Bordiga l'aggregazione al partito comunista di altri partiti, o di parti staccate di essi, indebolisce le potenzialità dell'organismo cosí artificiosamente composto, e paralizza l'opera di inquadramento e di radicalizzazione delle masse che in maggioranza seguono i socialdemocratici. La lotta per l'unità proletaria va condotta con la medesima energia con cui si affronta la politica dei riformisti, scontato che per la borghesia il metodo socialdemocratico valga quanto quello fascista. Anzi, l'acutizzarsi della pressione rivoluzionaria indurrà la cla[...]

[...]ell'arretratezza del contadiname, alleato spesso delle correnti e dei partiti controrivoluzionari e naturalmente assai restio ad accettare il ruolo dirigente che nella rivoluzione ha il grande proletariato urbano: preminenza sancita nella costituzione della repubblica soviettista con l'assegnare peso preponderante alla rappresentanza degli operai rispetto a quella delle masse contadine, e dal fatto che è la prima a dare alla nuova macchina dello stato operaio il suo personale. Dimenticare questa preminenza di compiti rivoluzionari può essere fonte di esagerazioni ed equivoci, e notevolissime si sono rivelate a questo riguardo le rampogne di Trotsky alle tendenze contadinistiche che alimentano l'opportunismo nel partito francese. Le conclusioni bordighiane discendono dalle tesi del 1921 sulla questione agraria, in cui i rapporti dialettici oggettivi fra città e campagna, o i temi di uno sviluppo dell'economia agraria in senso socialista, vengono elusi, o quanto meno sottovalutati, mentre dietro le censure e le condanne pronunciate all'indirizzo di [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Stato Operaio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agraria <---Al II <---Alfonso Leonetti <---Allargato <---Andrea Viglongo <---Angelo Tasca <---Annali <---Appare <---Bologna <---Bordiga <---Bordiguisme <---Cain Haller <---Capo <---Ciò <---Classe <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso di Roma <---Contributo del Presidium del Komintern <---Correspondance <---De Clementi <---Dialettica <---Débats <---Editori Riuniti <---Edizioni Prometeo <---Ercoli <---Filosofia <---Giappone <---Giuseppe Berti <---Gramsci <---Il Lavoratore <---Il Partito <---Il Partito Comunista <---Il bolscevismo <---Internazionale <---Is Cfr <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Ive Congrès <---Karl Radek <---Kienthal <---La Rivoluzione Liberale <---La Terza <---La lotta <---Lenin <---Lo Stato <---Logica <---Lungi <---Lénine <---Marx <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Partito <---Pcd <---Pierre Naville <---Pratica <---Rapport de Bordiga <---Rassegna Comunista <---Russia <---Sistematica <---Stalin <---Stalin-Bucharin <---Storia <---Teoretica <---Trotsky <---Trotzki <---Weimar <---Zimmerwald <---Zinoviev <---abbiano <---antimarxisti <---antimilitarismo <---apriorismi <---astensionista <---astensionisti <---bergsoniane <---bernsteiniano <---bolscevismo <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---burghiani <---burocratismo <---capitalismo <---centralismo <---centrismo <---classista <---collaborazionismo <---comunismo <---comunista <---comunisti <---corporativismo <---d'Ottobre <---dell'America <---dell'Archivio <---dell'Esecutivo <---dell'Europa <---dell'Internazionale <---dell'Ottobre <---economismo <---estremismo <---fascismo <---fascista <---federalismo <---frazionismo <---gramsciane <---gramsciano <---idealismo <---ideologia <---ideologiche <---inficiano <---internazionalismo <---italiana <---italiani <---italiano <---leniniana <---leniniani <---leninismo <---leninista <---marxismo <---marxista <---massimalismo <---massimalisti <---materialista <---menscevismo <---metodologiche <---minacciano <---minoritarismo <---nazionalista <---nell'Internazionale <---niano <---niniana <---nismo <---noskismo <---opportunismo <---opportunisti <---particolarismi <---politicantismo <---pseudomarxisti <---rassomigliano <---revisionismo <---riformismo <---riformista <---riformiste <---riformisti <---rivendicazionismo <---siano <---sindacalista <---sionisti <---socialismo <---socialista <---socialisti <---soreliane <---soviettista <---staliniana <---stalinista <---taristi <---tradeunionista <---zarista <---zinovievista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL